Fermentazione. Ipotesi di ricerca

Fermentazione. Ipotesi di ricerca

Perché scrivere un libro? Si può scrivere ovviamente per un'enorme quantità di motivi. C'è chi scrive romanzi per puro piacere di raccontare o scrive storie vere in stile romanzato e c'è chi scrive libri di storia per offrire il proprio punto di vista. Poi ci sono libri tecnici che un esperto scrive per portare a conoscenza di altri le proprie esperienze; e che dire degli utilissimi manuali che danno consigli e regole su di un numero svariato di argomenti? Sono giunto alla fine della mia carriera di microbiologo, trascorsa tra fermentazioni di antibiotici e altri temi sempre inerenti alla microbiologia, ho per molti anni svolto la funzione di consulente ricercatore per diverse società, compresa la FAO, in Italia Africa e Centro America. Ma non scrivo per fare l'elenco del mio curriculum, ovviamente, ma finalmente per realizzare il desiderio di presentare a giovani e meno giovani un'idea di ricerca nata a poco a poco tra bocce, provette, termostati e impianti di fermentazione. Una idea che con il tempo è diventata assillo e pensiero abituale: sul lavoro, in vacanza in montagna o al mare, tra silenzi assoluti o tra gente inutilmente rumorosa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Professione bebè
Professione bebè

Cramer, Bertrand G.
Il sentimento assente
Il sentimento assente

Fabiano Bassi, Gregory Zilboorg, Paul Roazen, Pier Francesco Galli, Helene Deutsch
Psiche e materia
Psiche e materia

Marie-Louise Von Franz, Giovanni Vitolo
La nuova fisica
La nuova fisica

Davies Paul
La scuola di Francoforte
La scuola di Francoforte

Rolf Wiggershaus, P. Amari, Cirillo
Entusiasmo, fiducia, perfezione
Entusiasmo, fiducia, perfezione

Fabiano Bassi, Simonetta Adamo Tatafiore, Paolo Cohen Pirani, Pier Francesco Galli
Topobiologia. Introduzione all'embriologia molecolare
Topobiologia. Introduzione all'embriolog...

Ribatti, Gerald M. Edelman, Corbellini