Diritto alla casa e forme dell'abitare

Diritto alla casa e forme dell'abitare

Abitare significa vivere. L'abitare è la percezione che gli individui hanno del loro posto nel mondo. Ma quando una casa non c'è, cosa accade? Che succede a una famiglia quando non riesce ad accedere al mercato immobiliare e quando il sistema di protezione sociale non elargisce un aiuto efficace? Dove vanno a finire tutti questi individui? Una risposta è stata trovata nell'occupazione illecita di edifici pubblici o privati. Ma, al di là dei pregiudizi che gravitano attorno a questa azione, cosa ne sappiamo davvero di queste persone? Chi sono? Perché realizzano una tale pratica? Rispondendo a queste e ad altre domande riusciremo a fare una riflessione più ampia sul fenomeno dell'emergenza abitativa. Una riflessione che prende in considerazione i diritti umani e che si interroga sulle politiche del territorio che, troppo spesso, vengono stabilite dalla sola logica del mercato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uniforme. Ordine e disordine 1950-2000. Catalogo della mostra (Firenze, 11 gennaio-18 febbraio 2001). Ediz. inglese
Uniforme. Ordine e disordine 1950-2000. ...

M. L. Frisa, F. Bonami, S. Tonchi
Fuori serie. Pezzi unici, prototipi e prodotti su commissione nell'archeologia del design italiano. Catalogo della mostra (Milano, 8 aprile-13 luglio 2003)
Fuori serie. Pezzi unici, prototipi e pr...

Arturo Dell'Acqua Bellavitis, S. Annicchiarico, Silvana Annicchiarico
Acqua-da-bere. Il design della sete. Catalogo della mostra (Milano, 20 settembre 2003-11 gennaio 2004)
Acqua-da-bere. Il design della sete. Cat...

S. Annicchiarico, A. Barbara