La mia Cuba

La mia Cuba

Un padre avvocato di origine spagnola; una madre andalusa per metà ebrea; una balia haitiana che con i suoi racconti accende l'immaginazione del piccolo Eduardo; una folla di amici cattolici e marxisti che detestano Francisco Franco, che si accapigliano e si riconciliano, che sostengono Fidel Castro o che partono in esilio... La mia Cuba è l'autobiografia di Eduardo Manet, vulcanico e lucido intellettuale, companero dei rivoluzionari, che dopo il Sessantotto sceglierà di trasferirsi in Francia, deluso dall'evoluzione del "marxismo tropicale". Ma è anche il ritratto di un'epoca e di un paese esuberanti - e soprattutto "autentici" - ai quali non si può non guardare con nostalgia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testi amministrativi della III dinastia di Ur dal museo statale Ermitage, San Pietroburgo (Russia)
Testi amministrativi della III dinastia ...

Unione accademica nazionale, Franco D'Agostino
Il punto sui servizi pubblici locali
Il punto sui servizi pubblici locali

Agostino Vitale, Giuseppe Tota
Parco dei Sibillini. Le più belle escursioni. Ediz. italiana e inglese
Parco dei Sibillini. Le più belle escur...

Calibani Maurizio, Alesi Alberico