In vetta a occhi chiusi. Autobiografia di un alpinista cieco

In vetta a occhi chiusi. Autobiografia di un alpinista cieco

Erik ha pochi mesi quando i genitori scoprono che i suoi occhi si muovono in modo strano. A tre anni, dopo mille visite e consulti, la diagnosi di un luminare di Boston è una mazzata: retinoschisi, progressivo distacco di entrambe le retine. Presto sarà completamente cieco. E così accade. Occhiali spessi e uno speciale monocolo gli permettono per qualche anno una vita quasi normale. Ma al liceo Erik deve rassegnarsi a camminare con il bastone bianco, a reimparare a leggere, questa volta il Braille, a muoversi con un cane guida. Eppure non si perde d'animo. Scoperta l'arrampicata, mentre prosegue gli studi, si laurea, comincia a insegnare e si sposa; realizza anche scalate incredibili, che farebbero felice ogni alpinista dalla vista buona: McKinley, Aconcagua, Kilimangiaro, addirittura l'Everest e i mille metri di granito del Capitan. La sua autobiografia fonde appassionanti vicende sportive in una storia intensamente umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carte ritrovate
Carte ritrovate

Trentin Franca
Un velo d'altra ruggine. Piero Vignozzi
Un velo d'altra ruggine. Piero Vignozzi

Vincenzo Crapio, Angelo Scandurra, A. Sarnari
Vorrei
Vorrei

Lucio Freni
Non sa tempo l'amore
Non sa tempo l'amore

Tafuri Antonietta