Il genio adolescente

Il genio adolescente

Gutton ci suggerisce che non vi è momento della vita altrettanto sensibile ai sismi dell'animo quanto l'adolescenza. La tesi che il libro propone è che l'adolescenza sia un atto di creazione e anche un'esperienza di creazione. Ciò significa pensare ad ogni singolo adolescente come immerso in una dimensione di sé che intravede e insegue, ma che continuamente gli sfugge. E come se egli fosse confrontato, con forza, alla possibilità di realizzare qualcosa di molto importante, la creazione di sé e, al contempo, intuisse, con altrettanta forza, che tale esperienza deve necessariamente svolgersi in un clima libero dalle costrizioni del pensiero razionale, proprio e altrui. Così, l'accostamento che il libro propone in vari modi è quello con l'artista impegnato nella realizzazione della sua opera. In effetti, può esserci molto utile pensare all'adolescente come un artista al lavoro! In realtà tale immagine dell'adolescente è il risultato di un complesso e raffinato percorso di conoscenza clinica e di osservazione profonda del suo specifico funzionamento psichico. Quanto è diverso poter pensare che di fronte a noi abbiamo un artista in uno stato di febbrile creatività, piuttosto che un giovane paziente sofferente, confuso, in balìa di forze incontrollabili e distruttive, violentemente all'opera. (Dalla prefazione di Gianluigi Monniello)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riflessi d'umanità infranti
Riflessi d'umanità infranti

Luigi, Delle Donne
Una stella per amica
Una stella per amica

Tumiati Maurizio
Il motto dei profeti
Il motto dei profeti

Pina Frascino Panussis
Transiti d'esistenti
Transiti d'esistenti

Piero S. Costa
Parole in volo
Parole in volo

Molinelli, M. Grazia
Voli dell'anima
Voli dell'anima

Russova Alessandro
Mal di mare
Mal di mare

Amodio Arcangelo
Armonia: 1
Armonia: 1

Frizzera Lorenzo