La fanciulla senza mani. Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo

La fanciulla senza mani. Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo

Perfino nel mondo delle fiabe sono pochi i racconti che esprimono tanta sofferenza e crudeltà incomprensibile. Quello narrato ne La fanciulla senza mani è un mondo in cui nessuno dei personaggi coinvolti ha intenzione di causare dolore all'altro, eppure una tragica necessità impone un'azione mostruosa: la mutilazione della propria figlia. In seguito, fatali falsificazioni di messaggi provocano la fuga e l'esilio. Perché mai - sembra chiedersi la fiaba - bisogna sopportare una simile sofferenza prima che, come per miracolo, giungano salvezza e felicità? Perché spesso è necessario un lungo periodo di separazione e di esilio prima di ritrovarsi insieme a casa?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Architettura e opere d'arte nella Valle del Sarno
Architettura e opere d'arte nella Valle ...

Carmine Zarra, Giovanni Villani, Antonio Braca
Oltre gli scogli
Oltre gli scogli

Patrizia Migliorini
Trovo da dire
Trovo da dire

Alberto Nadalini
Gli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi nei settori dei trasporti, telecomunicazioni, acqua ed energia (commento al DL n. 158 del 17 marzo 1995)
Gli appalti pubblici di lavori, fornitur...

Domenico Galli, Claudio Guccione
Imposte dirette 1996
Imposte dirette 1996

Claudio Clementel
Spiritualità e salute
Spiritualità e salute

Ghooi Charanjit