La pietra

La pietra

La pietra: Gli alchimisti non si stancarono mai di mettere in rilievo le contraddizioni che caratterizzavano ciò che essi chiamavano la loro Pietra: pesante ma leggera, disprezzata ma amata, di scarso valore ma preziosa, terrena ma dotata di spirito, contenente sia acqua sia fuoco, appartenente alle profondità della terra, ma allo stesso tempo alle sfere celesti e alla parte più intima dell'essere umano. La Pietra filosofale contiene tutte queste contraddizioni e rappresenta il superamento simbolico degli opposti; costellata in un individuo si proietta fuori e trasforma tutto in pietra filosofale. Per gli alchimisti, questa pietra non-pietra conteneva in sé l'unica forza in grado di conciliare la tensione tra i vari elementi del cosmo. Nella sua psicologia, Jung avrebbe chiamato quella stessa forza funzione trascendente. Ma questa Pietra, oggi, per noi, che cos'è
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pinacoteca comunale di Faenza. Ediz. illustrata
Pinacoteca comunale di Faenza. Ediz. ill...

Claudio Casadio, Sauro Casadei
Museo del paesaggio dell'Appennino Faentino di Riolo Terme. Ediz. illustrata
Museo del paesaggio dell'Appennino Faent...

Maura Morigi, Silvia Tamburini, Laura Ancarani
Museo del castello di Bagnara di Romagna. Ediz. illustrata
Museo del castello di Bagnara di Romagna...

Chiara Guarnieri, Andrea Augenti, Fiamma Lenzi