Archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa (L')

Archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa (L')

La psicologia del profondo e alcune forme dell'attuale religiosità si incontrano oggi su un terreno comune. L'autore chiama quest'area spiritualità individuativa, che è uno spazio del sacro, contemporaneamente laico e confessionale, il raccordo fra i due mondi. Recentemente alcuni teologi hanno cominciato a costruire un ponte nel punto esatto in cui gli psicologi del profondo erano all'opera sull'altra riva. Con o senza l'ausilio degli strumenti della psicologia, hanno offerto proposte innovative, che non sempre sono state accettate dalle gerarchie ecclesiastiche. Per le loro formulazioni «integrate», i teologi della spiritualità individuativa talvolta hanno pagato in prima persona con molte forme di emarginazione. L'autore presenta il pensiero e le vicissitudini dei cinque maestri che hanno elaborato costrutti teologici vicini ai principi della psicologia dinamica, in grado di concorrere a una definizione di sacro e di uomo più ampia e soddisfacente, una definizione analoga all'idea di completezza che si persegue nelle stanze della psicoterapia. Panikkar, Küng, Fox, Drewermann e Boff sono forse gli apripista di un nuovo, affascinante modello di umanità?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coltan
Coltan

Alberto Vazquez-Figueroa
Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell'essere genitori
Genitorialità. Fattori biologici e cult...

Marc H. Bornstein, Paola Venuti
Poetico delirio
Poetico delirio

Marco Vetrugno
Le sfide della governance territoriale nella Campania (in) felix
Le sfide della governance territoriale n...

Mita Marra, Di Nardo Tommaso, Celentano Roberto