Going public

Going public

Se tutto al mondo può essere considerato fonte di esperienza estetica, suggerisce Boris Groys, allora l'arte non ha più una posizione privilegiata. Piuttosto, l'arte si frappone tra il soggetto e il mondo, e qualsiasi discorso estetico utilizzato per legittimare l'arte deve anche necessariamente ridimensionarla. Boris Groys ridiscute le chiavi interpretative dell'arte approfondendo alcuni temi già trattati in "Art Power" e raccogliendo in "Going Public" alcuni saggi pubblicati su E-flux Journal nei quali cerca di districare le tensioni tipo artista-spettatore e creatore-spettatore, presentando le pratiche artistiche come argomento pubblico, rivolte alla società e non esclusivamente ad un mondo dell'arte vittima di troppa auto-referenzialità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'emergenza sanitaria al telefono
L'emergenza sanitaria al telefono

Giulio Radeschi, Giuseppe Rocca
Colecisti
Colecisti

Renda Francesco
Progressi in RM. Note tecniche
Progressi in RM. Note tecniche

Scarabino Tommaso, Cammisa Mario
Gli indicatori psicologici e sociali del rischio. Modelli teorici e ricerca empirica
Gli indicatori psicologici e sociali del...

Maria Donnarumma D'Alessio, Pio E. Ricci Bitti, Giulia Villone Betocchi
Pene
Pene

Pavlica Pietro, Barozzi Libero
Pocket prescriber. Terapia pratica
Pocket prescriber. Terapia pratica

Lewis Peter J., Murphy Michael B.
Vascular screening
Vascular screening

Belcaro Gianni
Ancora sul realismo. Aspetti di una controversia della fisica contemporanea
Ancora sul realismo. Aspetti di una cont...

Giovanni Bognolo, Silvio Bergia
Potenziali evocati uditivi. Basi teoriche e applicazioni cliniche
Potenziali evocati uditivi. Basi teorich...

Ferdinando Grandori, Alessandro Martini