Il matematico continua a curiosare. Dall'algebra della pizza alla formula del cacciavite

Il matematico continua a curiosare. Dall'algebra della pizza alla formula del cacciavite

La matematica informa, in modo consapevole e inconsapevole, anche i più semplici e automatici gesti quotidiani. Avreste mai pensato che la matematica ci può aiutare a cucinare la pasta? E che addirittura esiste una formula per scegliere correttamente la coda alla cassa del supermercato? E che esistono numeri fortunati per giocare al lotto, enalotto e superenalotto? Sono solo alcuni dei tanti esempi, aneddoti e curiosità, che vengono trattati nel nuovo libro di Giovanni Filocamo. In modo chiaro e comprensibile, l'autore torna a farci amare la matematica, rendendola quasi una compagna di ogni semplice gesto quotidiano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario e memorie poetiche
Diario e memorie poetiche

Murasaki Shikibu
La ruota dentata e altri racconti
La ruota dentata e altri racconti

Ryunosuke Akutagawa, Lydia Origlia
Per una morale dell'ambiguità
Per una morale dell'ambiguità

Simone De Beauvoir, Andrea Bonomi
Il libro dell'estinzione nella contemplazione
Il libro dell'estinzione nella contempla...

R. Rossi Testa, Muhyi-d-Din Ibn Arabi, Y. Tawfik
Ars amandi psychoanalytica
Ars amandi psychoanalytica

Hanns Sachs, L. Cancian
Su Wagner
Su Wagner

Baudelaire Charles
Commedia delle parole
Commedia delle parole

Arthur Schnitzler, G. Farese
Lechan
Lechan

P. Marino Rigon, Rabindranath Tagore
Lettere di un maestro sufi
Lettere di un maestro sufi

Al Arabi ad-Derqawi, Giorgio Jannaccone, T. Burckhardt
Chi è l'uomo?
Chi è l'uomo?

Abraham Joshua, Heschel