L' inconscio letterario

L' inconscio letterario

Seguendo l'osservazione di Michael Polanyi in "La conoscenza inespressa" (1966), "conosciamo più di quanto possiamo dire", Eric S. Rabkin, noto per i suoi studi sul fantastico, s'interroga sulla conoscenza profonda e sui linguaggi naturali dell'uomo attraverso un originale excursus che coinvolge i testi biblici. "La discendenza della fantasia" dimostra come il linguaggio sia valutato, pur inconsciamente, dalla sua efficacia sociale. In "Il frutto proibito" è il cibo a essere analizzato nella sua valenza simbolica. E infine "La città inconscia" in daga sul significato di un simbolo artificiale come la città, il più socialmente connotato: infatti, per Aristotele, umano è colui che vive nella polis. Questi tre saggi si offrono come punti chiave sulla via dell'esplorazione dell'inconscio letterario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ubbidire a lungo e in una sola direzione
Ubbidire a lungo e in una sola direzione

Eugen H. Peterson, G. Grosso
L'adolescenza come fase di transizione. Aspetti e problemi del suo sviluppo
L'adolescenza come fase di transizione. ...

Peter Blos, S. Chiari, G. Minotti
Le beatitudini in Agostino e Francesco
Le beatitudini in Agostino e Francesco

Santi Francesco, Pazzini Domenico
Il bambino e gli altri
Il bambino e gli altri

G. Goeta, Maurice Merleau-Ponty