Stefano Ferrante. «Il trionfo della Divina Provvidenza»

Stefano Ferrante. «Il trionfo della Divina Provvidenza»

"Stefano Ferrante, rimosso quasi del tutto dai quadri della cultura regionale fu, invece, un autore fra i più avveduti del Settecento e fra i più aperti a discutere la realtà e i significati della natura, della ragione, della politica e persino dell'arte, in un contesto in cui il possesso delle idee e l'uso della riflessione critica marcavano davvero la differenza e fornivano le chiavi di accesso ai modelli europei, cioè a quei complessi sistemi nei quali si andava articolando la sensibilità moderna e si tentava con inedito fervore la congettura del "nuovo", l'arguzia delle identità "altre" e l'audacia dei più larghi e coloriti orizzonti sia linguistici che dei saperi. Merita dunque più di un plauso Rocco Fatalia Gargarella che, in questo libro, ripropone la figura di quell'uomo e richiama l'attenzione a quella sua vicenda culturale che seppe dialogare - senza sudditanze e senza remore - con le voci più accreditate della filosofia, dell'estetica e del pensiero teologico di quegli anni, trovando anche modo di restare se stesso e di dar corpo ad una scrittura del tutto originale, espressa soprattutto con i registri e con le forme della poesia."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pelle del tamburo
La pelle del tamburo

Ilide Carmignani, Arturo Pérez-Reverte
Frammenti
Frammenti

Joy Fielding, Maria Luisa Cesa Bianchi
Fallo felice
Fallo felice

Linda L., Paget
La canzone del leopardo
La canzone del leopardo

Eric Campbell, L. Salvagno, Antonella Borghi
Fiabe di sport
Fiabe di sport

Vinicio Ongini
Capriccetto Rosso
Capriccetto Rosso

Alberto Rebori
Senor Vivo & il Coca Lord
Senor Vivo & il Coca Lord

Louis De Bernières, Chiara Vatteroni
Le penne del pavone
Le penne del pavone

Monica Incisa, M. Incisa, Anna Morpurgo