Con un altro obiettivo. Il cinema tra arte e politica

Con un altro obiettivo. Il cinema tra arte e politica

Il cinema-denuncia di Costa-Gavras, l'umanità di Jack Lemmon, i potenti affreschi di Akira Kurosawa, l'orgoglio identitario di Spike Lee, lo sguardo impietoso di Oliver Stone: una panoramica del cinema come arte sociale. Fondata nel 1967, la rivista americana "Cineaste" si è interessata da sempre alla valenza politica della settima arte. In questa raccolta di venti interviste, pubblicate fra gli anni Settanta e Novanta, il dialogo con alcuni grandi protagonisti del cinema mondiale (sia "d'autore" che "di cassetta") viene usato come strumento critico per affrontare i temi del rapporto fra l'espressione artistica e i valori etici, raccontando l'impegno civile del regista, dell'attore, dello sceneggiatore in diversi contesti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dea bendata
La dea bendata

Dario Fonti, John T. Lescroart
Il mio Carso
Il mio Carso

Giulio Cattaneo, R. Damiani, Scipio Slataper
Germania kaputt
Germania kaputt

Hassel Sven
Commando Himmler
Commando Himmler

Hassel Sven
Egitto
Egitto

Marco Zecchi
Enciclopedia degli uccelli
Enciclopedia degli uccelli

Karel Stastny, Karel Stastnu, Vladimir Bejcek
Il bosco delle volpi
Il bosco delle volpi

E. Boella, Ernesto Boella, Arto Paasilinna
Allenare la memoria
Allenare la memoria

Maddalena Togliani, Cynthia R. Green