L'analisi del testo teatrale. Un'introduzione alla comprensione della drammaturgia

L'analisi del testo teatrale. Un'introduzione alla comprensione della drammaturgia

Partendo da alcune affermazioni di Umberto Eco sull'analisi testuale, l'autore tenta di rintracciare i confini della scrittura teatrale prescindendo dalla rappresentazione. Ryngaert presenta numerosi esempi di analisi così come esercizi per addestrarci alla tecnica analitica. Il commento a due testi, una scena del "Don Giovanni" di Molière e "Finale di partita" di Samuel Beckett, illustra concretamente l'impostazione dell'autore. Quest'opera è destinata agli studenti di lettere (modeme e classiche), agli studenti di teatro e a tutti coloro per i quali la lettura dei testi teatrali è oggetto di interesse professionale e di piacere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milano. L'ambiente, il territorio, la città
Milano. L'ambiente, il territorio, la ci...

Denti Giovanni, Mauri Annalisa
Digiunare. Per il corpo e per lo spirito
Digiunare. Per il corpo e per lo spirito

Lorenzo Bacchiarello, Anselm Grun, L. Bacchiarello
Il timore degli altri. Vincere la fobia sociale
Il timore degli altri. Vincere la fobia ...

Nicola Marsigli, Laura Bislenghi
Narcisismo e analisi del sé
Narcisismo e analisi del sé

Heinz Kohut, S. Adamo Tatafiore