Il suono e l'immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nei film

Il suono e l'immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nei film

Lo spettacolo cinematografico è da sempre uno spettacolo audiovisivo. Uno spettacolo, dunque, che coinvolge non soltanto la vista, ma anche l'udito dello spettatore. Tuttavia, la saggistica (italiana, almeno) ha sempre trascurato il rapporto complesso e cruciale tra suono e immagine interessandosi, al limite, a una soltanto delle sue molteplici sfaccettature: la musica da film. Questo testo si propone di colmare questa lacuna, occupandosi invece del suono cinematografico a 360 gradi: fatto non solo di musica, ma anche di parole, di rumori e persino della propria assenza. Un intero capitolo è dedicato infatti al silenzio.Attraverso l'analisi di un numero nutrito di sequenze, il suono cinematografico viene indagato nella sua interazione col racconto filmico (analisi diegetica), con le immagini di una singola sequenza (analisi sincronica) e con la struttura audiovisiva di un intero film (analisi diacronica). Durante la trattazione, il suono si aggiudicherà funzioni sempre più profonde e complesse di quella subordinata e passiva di accompagnare, sorreggere, assecondare, illustrare il decorso visuale (parallelismo). Si dimostrerà in grado di sovvertire il messaggio visivo, di conferire cioè alle immagini un valore aggiunto, un senso nuovo, sia contrapponendosi ad esse (contrappunto), sia emancipandosene, in un'indifferenza (effetto anempatico) a cui - in questa sede - verranno riconosciute importanti potenzialità estetiche ed espressive.Attraverso l'individuazione di un ampio spettro di possibilità combinatorie tra livello sonoro e livello visivo, verrà dunque dimostrato il ruolo vitale, dinamico e imprescindibile del suono nell'ambito del linguaggio cinematografico.Vincenzo Ramaglia, compositore e docente di linguaggio audiovisivo, dirige a Roma l'Accademia Europea di Cinema e Televisione Griffith2000. Tiene stages di formazione per compositori di musica da film. È autore di opere da camera, musiche orchestrali e colonne sonore.Leggi l'intervista all'autore su Close-up: recensione
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Madame de Pompadour. Passioni e destino di una favorita
Madame de Pompadour. Passioni e destino ...

Alessandra Benabbi, Evelyne Lever
Hong Kong
Hong Kong

Stephen Coonts
La mia migliore amica
La mia migliore amica

Spears Britney, Spears Lynne
La materia dei sogni
La materia dei sogni

David Malouf, Franca Cavagnoli, F. Cavagnoli
Hai sparata grossa Frankie (L')
Hai sparata grossa Frankie (L')

Tim Lott, Stefano Bortolussi