Scrivere per stare meglio

Scrivere per stare meglio

Il libro si divide in tre parti. Nella prima l'autrice esplora le potenzialità terapeutiche della scrittura, prendendo come base le teorie dello psicologo Pennebaker, e sottolinea in particolare il ruolo importante che questa può svolgere per favorire quell'apertura verso l'esterno che è vitale per il superamento dei traumi emotivi, siano essi più o meno gravi. La seconda parte costituisce il nocciolo centrale del libro ed è una vera e propria guida alla scrittura come conoscenza di sé. Qui l'autrice divide il processo in sette fasi ben distinte (preparare, pianificare, germinare, lavorare, approfondire, modellare, ordinare, completare) fornendo per ciascuna particolari indicazioni pratiche e guidando il lettore passo dopo passo durante tutta l'esperienza della scrittura. L'ultima parte offre una panoramica di esempi, tratti dalla letteratura mondiale, di autori per i quali la scrittura è diventata strumento di superamento del dolore attraverso la conoscenza e l'accettazione di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Office 2000. Il grande manuale. Con CD-ROM
Microsoft Office 2000. Il grande manuale...

Edward Willett, David Crowder, Rhonda Crowder
Perl 5
Perl 5

Brown Micah, Livingston Dan, Bellew Chris
Javascript
Javascript

Dan Barret, Dan Livingston, Micah Brown
XML. Le basi
XML. Le basi

Simon, St. Laurent
HTML dinamico. Manuale d'uso
HTML dinamico. Manuale d'uso

Alex Homer, Chris Ullman
TCP/IP in pillole
TCP/IP in pillole

Dario, De Judicibus