Preparare un film. Dallo spoglio dello script alla postproduzione: un cult book dell'UCLA

Preparare un film. Dallo spoglio dello script alla postproduzione: un cult book dell'UCLA

"Preparare un film" ha, per i professionisti ai quali è destinato, una valenza paragonabile a quella del metodo Stanislavskij per gli attori. Schreibman porta il lettore all'interno del processo produttivo cinematografico e televisivo, trattando la regia in tutti i suoi risvolti: dai capitoli in cui affronta gli aspetti più tecnici del linguaggio - le scelte relative al posizionamento e ai movimenti della macchina da presa, la composizione dell'inquadratura, l'uso delle ottiche e così via - a quelli in cui approfondisce quella vasta area che occupa il 90% del lavoro di chi deve girare un film. Attraverso il racconto della sua ricca esperienza personale, l'autore spiega ai lettori come trovare un equilibrio tra disciplina e flessibilità, come essere registi creativi e allo stesso tempo uomini d'affari, manager, artisti e psicologi, capaci di curare i delicati rapporti tra le diverse figure che lavorano nelle produzioni cinematografiche e televisive: da quello fondamentale con il produttore a quelli con lo sceneggiatore, con il direttore della fotografia, con gli attori, con il montatore e via via tutti gli altri componenti della troupe. Mette in evidenza che, solo se il regista saprà creare un clima di fiducia, tutti si sentiranno partecipi del progetto, esprimeranno appieno la loro creatività e metteranno il loro totale impegno. Come diceva Sidney Lumet quando cominciava un nuovo lavoro, "facciamo tutti lo stesso film".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore rubato
Il cuore rubato

T. Spagnoli, Gaston Leroux
Scienza cristiana
Scienza cristiana

Mark Twain, R. G. Capuano
Memorie dell'aldilà
Memorie dell'aldilà

Joaquim Machado de Assis, S. Bucelli Martinozzi
La piccola Fadette
La piccola Fadette

George Sand, A. Calvanese
Dopotutto
Dopotutto

Elias Mandreu
Ero quel che sei
Ero quel che sei

Giorgio Todde
Le chiavi della notte
Le chiavi della notte

Sylvain Trudel
Cos'è un designer
Cos'è un designer

Potter Norman
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e ...

M. De Caro, A. Lavazza, G. Sartori
Corpi
Corpi

D. Fassio, Susie Orbach
L’esercizio della democrazia (I libri di Biennale Democrazia)
L’esercizio della democrazia (I libri ...

Napolitano Giorgio, Gustavo Zagrebelsky