Il corpo è cultura

Il corpo è cultura

In questo volume sono raccolti gli scritti, tradotti per la prima volta in italiano, di una delle più grandi voci del teatro nipponico. Il Noh, il Kabuki, la tragedia greca, i classici di Shakespeare e il lavoro di maestri moderni come Cechov e Beckett: è questo l'humus che ha alimentato la profonda consapevolezza di Tadashi Suzuki dell'universalità e del potere trasformativo dell'esperienza teatrale. Dal confronto con le tecniche della tradizione teatrale giapponese e le ricerche di Mejerchol'd, Decroux e Grotowski nasce il suo metodo di formazione degli attori, finalizzato a rendere gli interpreti consapevoli della propria sensibilità fisica attraverso una rigorosa disciplina corporea e vocale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Accogliere il bambino adottivo. Indicazioni per insegnanti, operatori delle relazioni di aiuto e genitori. Con DVD
Accogliere il bambino adottivo. Indicazi...

A. Pironti, V. Pavese, C. Fabrocini, Marina Farri
C'è ancora inchiostro nel calamaio! Lettere e messaggi per educarsi alle abilità diverse
C'è ancora inchiostro nel calamaio! Let...

Claudio Imprudente, Flavia Corradetti
TOL. Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving). Con CD-ROM
TOL. Torre di Londra. Test di valutazion...

Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio, Carlo Cianchetti
Il labirinto dei dettagli. Iperselettività cognitiva nell'autismo
Il labirinto dei dettagli. Iperselettivi...

E. Clementi, Hilde De Clercq, B. Pichal
Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento
Intelligenze multiple e tecnologie per l...

Walter McKenzie, G. Lo Iacono
Il counseling dei costrutti personali. Teoria e pratica
Il counseling dei costrutti personali. T...

P. Boccagni, Fay Fransella, Peggy Dalton
Autovalutazione nella scuola. Strategie per incrementare la qualità dell'offerta formativa
Autovalutazione nella scuola. Strategie ...

M. A. Scalise, Archie McGlynn, V. Scalera, John MacBeath
Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea
Media education. Alfabetizzazione, appre...

David Buckingham, L. Di Nitto