Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia

Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia

Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte al pubblico. E dimentichiamo che, dietro le quinte, è stato portato avanti un lungo lavoro che trova nello spettacolo il suo punto d'arrivo. Il reperimento delle risorse, il quadro legislativo e l'organizzazione produttiva, così come il rapporto con gli spettatori, sono tutti fattori che influenzano la creazione teatrale. Ma, a causa di un pregiudizio che isola l'arte in una sfera ideale, lo studio sull'organizzazione economica e sulle politiche del teatro è stato poco praticato soprattutto in Italia. Il sistema teatrale è stato scritto per riempire questa lacuna. Attraverso la lente della storia, affronta per la prima volta in maniera sistematica e complessiva gli elementi che permettono al teatro di esistere e il modo in cui si inseriscono nelle cornici istituzionali. Partendo dalla Commedia dell'arte, considerata l'atto di nascita del teatro moderno dei professionisti, il libro si concentra sulla storia dell'Italia unita, cioè degli ultimi 160 anni, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle più recenti riforme. Da un lungo sessantennio di liberismo economico in campo teatrale, ai primi meccanismi di finanziamento statale, ai teatri stabili, alle cooperative; fino alla trasformazione lenta e incerta del teatro a partire dall'"era del FUS". Un racconto approfondito per capire come si sono articolate ed evolute l'organizzazione, le politiche culturali e l'economia teatrale in Italia. Con la Prefazione di Lucio Argano che mette a fuoco la complessità dell'organizzazione teatrale e segnala le sfide aperte sul futuro del teatro italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia
  • Autore: Livia Cavaglieri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Audino
  • Collana: Ricerche
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine: 160
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788875274795
  • Cinema e spettacolo - Teatro

Libri che ti potrebbero interessare

Palestina in Toscana. Pionieri ebrei nel Senese (1934-1938)
Palestina in Toscana. Pionieri ebrei nel...

Vittorio H. Luzzatti, Carla Forti
Teorie dei generi letterari
Teorie dei generi letterari

Pappalardo Ferdinando
Robocop. Vol. 2
Robocop. Vol. 2

Frank Miller
Maria Cristina Carlini. Sculptures dans la ville
Maria Cristina Carlini. Sculptures dans ...

Pauliac Laurence, Caramel Luciano, Giacomini M. Vittoria
Strategie di profitto e di espansione. Come fare prosperare le piccole e medie imprese. Audiolibro. 2 CD Audio
Strategie di profitto e di espansione. C...

G. Brunoro, Alfredo Cattinelli
Quali giganti? Come arrivare a uno spettacolo teatrale
Quali giganti? Come arrivare a uno spett...

Gatto Bonanni Valerio, Fiorenza Federica
Storie di giganti
Storie di giganti

Gatto Bonanni Valerio, Fiorenza Federica