Cinema, evoluzione, neuroscienze. Un'estetica naturalizzata del film

Cinema, evoluzione, neuroscienze. Un'estetica naturalizzata del film

In che modo la scienza può contribuire ad arricchire l'analisi dell'esperienza della visione di un film? Fino a che punto è possibile spingersi nella cooperazione tra le discipline umanistiche e le scienze naturali e sociali? Quali sono i vantaggi e i rischi di tale interazione? Come reagire e rispondere allo scetticismo che aleggia attorno a questa proposta? Fra ardite manovre teoriche e approfondite analisi di film classici e contemporanei, "Cinema, evoluzione, neuroscienze" cerca coraggiosamente di rispondere a queste domande e delinea un nuovo modo di concepire il coinvolgimento dello spettatore cinematografi co. Se vedere un film è sperimentare la vita in una forma più intensa, questo libro dimostra come un'estetica naturalizzata del cinema possa aiutarci a comprendere il desiderio di abitare i mondi della finzione e della narrazione audiovisiva a partire dallo studio della natura umana. Prefazione di Adriano D'Aloia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'autorità nella vita consacrata. Un carisma di animazione e comunione
L'autorità nella vita consacrata. Un ca...

Severino-Maria Alonso Rodriguez, A. Monti
Il solco. Spigolature dai suoi scritti per ogni giorno dell'anno
Il solco. Spigolature dai suoi scritti p...

Primo Mazzolari, M. R. Spingardi
Fatti di fuoco
Fatti di fuoco

Fausto Taiten Guareschi, F. Martinez