Fascismo e musica. Le «Celebrazioni della Sardegna» del 1937. Gli esordi

Fascismo e musica. Le «Celebrazioni della Sardegna» del 1937. Gli esordi

L'obiettivo essenziale della politica culturale del fascismo è stato quello di disciplinare tutte le manifestazioni, più che quello di costruire un'autentica "arte di Stato". Ne consegue che - soprattutto negli Anni Venti - gli artisti possono anche non aderire ideologicamente al fascismo, purché ne siano politicamente assoggettati: se in Italia non si realizza un modello culturale come quello totalitario della Germania nazista è anche grazie all'autonomia del mondo artistico dalle ingerenze politiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Fascismo e musica. Le «Celebrazioni della Sardegna» del 1937. Gli esordi
  • Autore: Myriam Quaquero
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Gaspari
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 206
  • Formato:
  • ISBN: 9788875418090
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Performer. Culture & litterature. 8 DVD-ROM
Performer. Culture & litterature. 8 DVD-...

Spiazzi Marina, Tavella Marina, Layton Margaret
I sentimenti
I sentimenti

Ludovico Geymonat
Transizioni e contraddizioni. Demografia e sviluppo in Marocco secondo un'analisi di genere
Transizioni e contraddizioni. Demografia...

Barsotti Odo, Lecchini Laura
Volkszählung in Südtirol
Volkszählung in Südtirol

Brunner Verena, Zeller Karl, Ladurner Thomas
Demografia, poteri locali e territorio in Calabria
Demografia, poteri locali e territorio i...

Prati Marilena, De Bartolo Giuseppe
Esercizi e complementi di demografia
Esercizi e complementi di demografia

Zavarrone Emma, De Bartolo Giuseppe
Elementi di demografia e statistica economica
Elementi di demografia e statistica econ...

Grassetti Carlo, Bonacci Anna, Gungui Michele
Tecniche di campionamento. Lezioni
Tecniche di campionamento. Lezioni

Silvestro Montrone, Massimo Cristallo