Città diffusa

Città diffusa

La città compatta dentro le mura o definita da un preciso confine è figlia del Rinascimento. Qualcosa la compattava la forza dell'agglomerazione. Capitale e popolazione si accentravano nella città; anche la città industriale, la città del capitale è stata una città compatta. Non si è trattato dell'applicazione di un modello, ma della ricerca di "convenienze e opportunità economiche e sociali. La città è la proiezione della struttura economica-sociale sullo spazio; di quella struttura conserva le contraddizioni, le diseguaglianze, ma anche le opportunità, le ricchezze, il dinamismo. E stata sempre "pensata" come luogo della collettività; anche se facciamo fatica a viverla così la città è relazione e di fronte a noi si dimostra plastica, si adatta e si modifica. La città diffusa ha espresso il bisogno di una migliore città, spostandola fuori dal tessuto urbano visto che niente cambiava in meglio dentro. Ridare la città diffusa a un uso pubblico, addensarla, dare attrattiva ai centri urbani, renderli più vivibili, sono alcune delle questioni in ballo. E l'arte può avere un ruolo. Interessante è il contributo che circa 40 artisti, contenuti nel volume, forniscono con le loro opere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genio in 21 giorni
Genio in 21 giorni

Giacomo Navone, Massimo De Donno
Lo spirito del male
Lo spirito del male

Nathalie Zaltzman, B. De Rosa