Incroci di poesia contemporanea

Incroci di poesia contemporanea

"Il ciclo di incontri che va sotto il titolo "Incroci di poesia contemporanea" è ormai alla sua quarta edizione. Quando nel 2006 iniziammo a coltivare l'idea di poter dialogare con i poeti, e i loro traduttori, di averli tutti nostri ospiti nel Dipartimento di Studi Europei e Postcoloniali, pensavamo che la maggiore soddisfazione, e il maggior privilegio (anche dal punto di vista didattico), sarebbero stati quelli di permettere ai nostri studenti di ascoltare e vivere in diretta "live" si direbbe oggi la voce dei poeti, quella voce che più d'ogni altra cosa rende prezioso il fare poetico e diventa veicolo privilegiato del messaggio. Provenienti da svariati paesi di lingua inglese, francese, tedesca, russa, e contraddistinti da diversificate sensibilità poetiche e umane, i poeti che sinora si sono alternati nelle nostre aule ci hanno parlato sì della vita, di uomini e donne e dei loro sentimenti, ma anche della natura, delle città, delle migrazioni, delle de-territorializzazioni, di frontiere, di un'era in declino, di modelli e antesignani, di arte, musica, amore e morte, editoria." [dalla Prefazione a cura di Rino Cortiana e Marco Fazzini]
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Affresco italiano A2. Corso di lingua italiana per stranieri. Quaderno per lo studente
Affresco italiano A2. Corso di lingua it...

Maurizio Trifone, Antonella Filippone, Andreina Sgaglione
Essere cosmico e io
Essere cosmico e io

Rudolph Steiner, D. Castelmonte