Alle radici della modernità. Genesi religiosa del politico

Alle radici della modernità. Genesi religiosa del politico

In questo volume l'autore avanza l'ipotesi che il momento in cui la tradizione vacilla, o per meglio dire s'apre alla logica della modernità, corrisponda alla teologia negativa del Medioevo. In altre parole, alla storia di ciò che gli uomini hanno detto e pensato di Dio. E' dunque attraverso gli sviluppi della concezione della divinità che si dipana quell'evoluzione storica il cui risulatato finale è la costituzione di un mondo da cui, per paradosso, Dio si è definitivamente assentato. Nell'ambito di un'analisi del progetto filosofico ebraico, e in particolare di tre pensatori quali Maimonide, Spinoza e Mendelssohn, Trigano dimostra come la modernità emerga in seno al dibattito della filosofia religiosa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ascesa dell'Europa
L'ascesa dell'Europa

Tommaso Gomez, Daniela Forni
La Grecia
La Grecia

Alessandro Baldanzi, Alessandro Poluzzi, Bernardo Rogora, Inklink Firenze, Sergio Solmi
Portogallo
Portogallo

Rodolfo Fellini
Selezione di terze prove 1999
Selezione di terze prove 1999

Osservatorio nazionale sugli esami di Stato
Le metamorfosi del suono
Le metamorfosi del suono

Anna Rita Addessi
Sulle orme dei faraoni
Sulle orme dei faraoni

Dominique Joly, Mauro Rossi