L'incastellamento nell'Europa occidentale. Fonti e dibattito storiografico

L'incastellamento nell'Europa occidentale. Fonti e dibattito storiografico

I castelli medievali rappresentano una forma di insediamento ricca di interesse e di fascino per le implicazioni materiali, politiche e sociali legate alle origini e alle funzioni svolte. Il potere esercitato dai detentori di un castello risulta evidente nelle architetture apprezzabili in Italia e nell'Europa continentale e insulare. Quest'opera delinea i tratti essenziali del dibattito storiografico intorno al processo di formazione ed evoluzione dei castelli - l'incastellamento - presentando i modelli interpretativi di alcuni tra i più importanti medievisti europei e offrendo esempi relativi alle metodologie di ricerca, all'analisi delle fonti e alla ricostruzione delle dinamiche insediative che nel basso Medioevo hanno interessato i Paesi dell'Europa occidentale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paesaggio nella poesia novecentesca. Proposte educativo-didattiche per la scuola primaria
Il paesaggio nella poesia novecentesca. ...

Paola Napolitano, Paola Tranquilli, Carla Boroni
Antenne e paesaggio
Antenne e paesaggio

Montini Emanuele
Vicoli in Paradiso
Vicoli in Paradiso

Dionisi Stefano
Grazie, Iso. Dall'Ossola a palazzo Marino a Montecitorio
Grazie, Iso. Dall'Ossola a palazzo Marin...

Carenzi Antonella, Morrone Gino, Scirocco Giovanni
Vizi e virtù del cacciatore
Vizi e virtù del cacciatore

Adelio, Ponce De Leon