Come un albero. Piccola antologia dallo sguardo planetario

Come un albero. Piccola antologia dallo sguardo planetario

A quale immagine associamo la parola "ambiente" quando la sentiamo nominare? Probabilmente nella fantasia di molti di noi si delinea il profilo di alberi rigogliosi, di boschi misteriosi e di foreste incontaminate; o riaffiorano alla nostra memoria ricordi di passeggiate lungo viali ombrosi o di escursioni in boschi odoranti di muschio e di funghi. Un viaggio lungo le molteplici espressioni spirituali, poetiche e artistiche che la presenza degli alberi ha suscitato nell'umanità da tempi lontanissimi. Questo testo segue la forma di un albero. Va letto seguendo le sue sagome, partendo dal suo tronco portante che forse è il sogno e l'infinito desiderio di un tempo che è venuto tante volte, ma deve anche tornare e poi, magari, venire di nuovo. Con questa raccolta dallo sguardo planetario, tra memoria e futuro, si è dunque inteso onorare i valori culturali e spirituali dei popoli e, ad un tempo, evidenziare il significato dell'albero come "bene comune" a tutti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Come un albero. Piccola antologia dallo sguardo planetario
  • Autore: T. Parvopassu, R. Rondelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marcovalerio
  • Collana: I faggi
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 232
  • Formato:
  • ISBN: 9788875473549
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Lune. Ediz. illustrata
Lune. Ediz. illustrata

Confalonieri Giulio, Romagnoli Edoardo, Bianucci Piero
Il medioevo ellenico
Il medioevo ellenico

Rizzuti Luciano
P come paura
P come paura

Rosella De Leonibus
Cartelli stradali. Un catechismo per guidare sulle strade della vita
Cartelli stradali. Un catechismo per gui...

Giorgio Bertella, Erminio Bonanomi
I pellegrini di Emmaus
I pellegrini di Emmaus

E. Prandi, Michel De Certeau, L. Orbicciani, E. Verrecchia
Armi: un'occasione da perdere. Le armi leggere e il mercato italiano
Armi: un'occasione da perdere. Le armi l...

Opal, Osservatorio permanente sulle armi leggere