Tristezze. Racconti

Tristezze. Racconti

Il racconto di ciò che hanno visto e vissuto è da sempre la più bella dichiarazione di vita che i più grandi scrittori, da Ovidio a Petrarca, da Foscolo a Kafka, ci hanno lasciato. Oggi più che mai, consapevoli della vanità del mondo e delle passioni umane, dopo tutte le nostre solitarie sconfitte e le nostre miserevoli vittorie, si deve scrivere ancora della vita per raccogliere umilmente tutta la dignità del loro insegnamento. Si invierà così un messaggio, quello della nostra fragile esistenza, che è destinato a non ricevere mai alcuna risposta. Lorella Serafini invita a non rinunciare, a raccontare tutto e a gridare, anche nel dolore estremo, il più bel sogno che non siamo riusciti a realizzare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macabra
Macabra

Emanuela Colonnelli
Alte vie della valle d'Aosta
Alte vie della valle d'Aosta

Massimo Martini, Luca Zavatta
Tutte le donne di Giorgio
Tutte le donne di Giorgio

Alberto Signorini
Europa
Europa

Francesco Canino
Che cosa fa l'angelo nell'anima dell'uomo?
Che cosa fa l'angelo nell'anima dell'uom...

Rudolph Steiner, P. Archiati, S. Nerini
Rapsodia fiorentina
Rapsodia fiorentina

Alfredo Viscomi
Chi è il figlio dell'uomo? Realtà e prospettive dell'umano
Chi è il figlio dell'uomo? Realtà e pr...

Rudolph Steiner, M. Vaccani, P. Archiati
Delirio romantico
Delirio romantico

Enzo Cardone
Migrazioni e cooperazione in Calabria. L'esperienza del progetto «educazione al co-sviluppo»
Migrazioni e cooperazione in Calabria. L...

Mariafrancesca D'Agostino, M. Luisa Bevivino