L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist

L'androginia nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist

Simbolo dei simboli nelle più diverse culture, l'androgino è assurto nel corso dei secoli ad utopia, mito, sogno, ideale, archetipo della 'coincidentia oppositorum', scortando il pensiero occidentale sin dall'antichità classica. Il presente volume segue le tracce dell'androgino nella cultura e nella letteratura tedesca dalla teosofia secentesca fino alla generazione romantica. Un'ampia panoramica sulla storia del motivo androginico nella cultura occidentale, dal mito antico all'alchimia, dalla teosofia alla psicoanalisi, prelude all'inquadramento del motivo stesso nella letteratura e nella cultura tedesca del Settecento, con particolare predilezione per gli autori romantici Friedrich Schlegel, Novalis, Karoline von Giinderrode e Heinrich von Kleist.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

From Medea
From Medea

Verasani Grazia
Oltremare
Oltremare

Mariangela Sedda
Ombre senza nome
Ombre senza nome

Ignacio Padilla, Camilla Cattarulla
In presenza del nemico
In presenza del nemico

Turtledove Harry
Il dono del diavolo
Il dono del diavolo

Giuseppe Costigliola, Walter Mosley
Petali e sangue
Petali e sangue

K. J., Bishop