Fo memoria. Diario di un bresciano al tempo di Napoleone

Fo memoria. Diario di un bresciano al tempo di Napoleone

"'La narrativa incrocia senza sosta la vita di ciascuno di noi: storie che raccontiamo o sentiamo raccontare, che immaginiamo e sogniamo o che ci piacerebbe raccontare, tutte rielaborate in quella storia della nostra vita che raccontiamo a noi stessi in un monologo fatto d'episodi e talvolta persino inconscio ma virtualmente ininterrotto. Viviamo immersi nella narrativa quando esaminiamo e sistemiamo il significato delle nostre azioni passate, anticipando l'esito dei nostri futuri progetti, situando noi stessi all'intersezione, di storie diverse ancora da terminare' (Peter Brooks): è esattamente - in modo che non saprei dire meglio - l'impulso che spinse il nostro lontano antenato Giovan Battista Frugoni a redigere per anni un diario..." (Chiara Frugoni). Con un saggio di Stefano Levati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In che senso. Che cosa sono le relazioni pubbliche. Con 3 DVD
In che senso. Che cosa sono le relazioni...

T. Muzi Falconi, F. Ventoruzzo, Toni Muzi Falconi, Claudio Valentini
Guida Steampunk all'Apocalisse
Guida Steampunk all'Apocalisse

Margaret P. Killjoy, C. Foran, Reginazabo
Libercolo
Libercolo

Venturini Andrea
La lettera scarlatta
La lettera scarlatta

S. Landucci, Nathaniel Hawthorne, D. Fazzi
Protocolli dei savi di Sion
Protocolli dei savi di Sion

Sergyei A. Nilus, D. Fazzi, Domenico Dario Curtotti, Sergey Nilus, Sergyei Nilus