Fame. Una storia innaturale

Fame. Una storia innaturale

I nostri corpi sono circuiti attraversati continuamente da messaggi: di tutti questi la fame, ci dice Sharman Apt Russell, è sicuramente il più basilare, un impulso fondamentale per la sopravvivenza, spesso usato come strumento di tortura o di protesta sociale e politica. "Fame" offre un'analisi completa di questo aspetto cruciale della nostra esistenza: in che modo l'organismo ci informa della necessità di mangiare? E soprattutto, cosa succede quando non soddisfiamo questa esigenza? La Russell passa in rassegna, con una scrittura limpida e avvincente, gli episodi più clamorosi di digiuno, volontario o imposto: da Gandhi alle suffragette inglesi, dagli studi sulle malattie della fame nel ghetto di Varsavia agli esperimenti condotti dagli americani al termine della Seconda guerra mondiale, fino al recente episodio - a cavallo tra la spettacolarizzazione televisiva e l'esperimento medico - di David Blaine, un illusionista che nel 2003 si fece rinchiudere in una gabbia di plexiglas, restando 44 giorni senza mangiare. Un libro incredibile, "Fame", che spaziando dalla scienza alla storia, dall'antropologia alla filosofia - ma anche dalla speranza alla disperazione - si dimostra capace di cogliere i limiti della crudeltà e della fragilità umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Preludi a mezzogiorno
Preludi a mezzogiorno

Alessandro Roggero
L'albero di Maehwa
L'albero di Maehwa

Manzoni, G. Ruggero
Volti
Volti

Lampugnani Marco
Momenti
Momenti

Antonio De Palo
Il feudo del sultano
Il feudo del sultano

Paola Cominotti
Attenti a quei due
Attenti a quei due

Spinazzi Gianfranco
Le mani nella sabbia
Le mani nella sabbia

Laruccia Vincenzo
Chiaroscuro
Chiaroscuro

Solarino Daniela
Un ordinato groviglio
Un ordinato groviglio

Piera M. Chessa
Nell'ora sommersa
Nell'ora sommersa

Sansonetti Anglani, Elena