Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un'idea controversa

Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un'idea controversa

Uno dei più noti studiosi italiani di bioetica offre un approccio chiaro e informato all'eugenetica, lo studio dei metodi volti al miglioramento della specie umana attraverso la manipolazione dei geni. Un'opera dai toni pacati e non sensazionalistici, fortemente critica nei confronti delle pericolose semplificazioni che rischiano di appiattire il dibattito su un tema di per sé provocatorio e scottante. L'eugenetica, a più di cinquant'anni dalla cosiddetta deriva nazista, è ancora in grado di intimorire e dividere. Oggi l'avanzare dei progressi medici e tecnologici impone con urgenza interrogativi che investono le sfere più intime dell'esistenza umana: il trattamento di fine vita, lo statuto dell'embrione, la clonazione umana. In appendice viene proposta, ancora inedita in Italia, la traduzione dell'opuscolo sull'eutanasia a firma di Karl Binding e Alfred Hoche, pubblicato nel 1920.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un'idea controversa
  • Autore: Carlo A. Defanti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Codice
  • Collana: Codice
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 310
  • Formato:
  • ISBN: 9788875782924
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

Domani
Domani

Elio E. Senesi
La verità su di te
La verità su di te

Barbara Storino
Con altri occhi
Con altri occhi

Alessia M. Scabio
Non è il tempo di lapsi
Non è il tempo di lapsi

Bulfardo Romualdi