Ogni cosa è indeterminata. La rivoluzione dei quanti dal gatto di Schrodinger a David Foster Wallace

Ogni cosa è indeterminata. La rivoluzione dei quanti dal gatto di Schrodinger a David Foster Wallace

Il principio di indeterminazione, il paradosso del gatto di Schrodinger, l'ipotesi degli universi paralleli: fin dai suoi esordi all'alba del novecento la meccanica quantistica ha mostrato il suo fascino ambiguo e sottile. Una disciplina apparentemente adatta solo alle aule universitarie e al laboratori di fisica ha invece saputo conquistare l'immaginario popolare, ritagliandosi uno spazio in ambiti culturali insospettabili. Riferimenti alla fisica dei quanti si trovano nelle opere di Miller e Updike, nelle riflessioni di Heidegger, ma anche nei Simpson e in "Futurama", in "Ritorno al futuro" e in "Sliding doors", nel linguaggio politico e addirittura in discussioni su birra e jazz e sulle etichette dei vini. Crease e Goldhaber regalano uno sguardo fresco e diverso alla storia della scienza, e ai modi (non sempre ortodossi) in cui la rivoluzione dei quanti è diventata popolare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione e risorse umane negli enti locali
Organizzazione e risorse umane negli ent...

Nicola Falcone, Pasquale Monea, Marco Mordenti
Economics and politics
Economics and politics

B. Finbarr, V. Shemkova, Antonio Meneghetti
Autobiografia prima
Autobiografia prima

E. Quarenghi, Gabriele Rosa
Annali del Comun d'Iseo
Annali del Comun d'Iseo

Clemente Zillioli, G. Donni
Vampiria
Vampiria

Devis Granziera, Alessandro Staffa
Enciclopedia di Eleonora. Documenti dal Giudicato di Arborea. 1.
Enciclopedia di Eleonora. Documenti dal ...

F. Martinez, M. Schintu, P. Scarpa
Il segreto dei templari. 1602
Il segreto dei templari. 1602

Kubert Andy, Gaiman Neil
Nei mari di Melville
Nei mari di Melville

Andrea Crostelli