L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet

L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet

La rivoluzione di Twitter: se ne è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, più recentemente per l'Egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. La convinzione che le tecnologie digitali alimentino solo cambiamenti positivi e siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà? Evgeny Morozov, in antitesi al cyber-ottimismo di pensatori come Clay Shirky, spiega molto chiaramente come anche governi tutt'altro che democratici usino le piattaforme digitali piegandole ai loro fini. In Russia e in Cina gli spazi di intrattenimento online sono studiati apposta per spostare l'attenzione dei giovani dall'impegno e dalla partecipazione civile. Internet non è inequivocabilmente buona, insomma, Twitter e Facebook non hanno avuto alcun ruolo cruciale, e la rivoluzione sarebbe accaduta con o senza di loro. Pensare alla rete come a un propagatore naturale di democrazia è fuorviarne e pericoloso: per garantire forme efficaci di cambiamento sociale è necessario rimanere calati solidamente nella realtà.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le oche delle nevi
Le oche delle nevi

William Fiennes, O. Gargano
L'ultima amazzone
L'ultima amazzone

Steven Pressfield, I. Zani, S. Benelli
La metà di una vita
La metà di una vita

Vidiadhar Suraj Naipaul, F. Cavagnoli
Apollo con il coltello in mano. Un approccio sperimentale al politeismo greco
Apollo con il coltello in mano. Un appro...

Marcel Detienne, Francesco Tissoni
Tecnologia in discussione. Filosofia e politica della moderna società tecnologica
Tecnologia in discussione. Filosofia e p...

Andrew Feenberg, M. Maestrutti
Raccontare in azienda. Storie e saghe nelle organizzazioni
Raccontare in azienda. Storie e saghe ne...

Barbara Heinzen, Julie Allan, Gerard Fairtlough, N. Gaiarin
Roma. La fine dell'arte antica
Roma. La fine dell'arte antica

Ranuccio Bianchi Bandinelli
Gogol' a Roma
Gogol' a Roma

Tommaso Landolfi
Ragazzo piuma (Il)
Ragazzo piuma (Il)

Nicky Singer, Fiammetta Giorgi
Dulac e il segreto del calice. La leggenda di Camelot. 1.
Dulac e il segreto del calice. La leggen...

Wolfgang Hohlbein, Heike Hohlbein, Fiammetta Giorgi
Comprare casa (192 vol.)
Comprare casa (192 vol.)

Renato Gentilini