La fragilità dell'assoluto (ovvero perché vale la pena combattere per le nostre radici cristiane)

La fragilità dell'assoluto (ovvero perché vale la pena combattere per le nostre radici cristiane)

Il rapporto fra cristianesimo e marxismo è stato un tema di accesa discussione e di sentita polemica, in Italia, specie dopo il Concilio Vaticano il e dopo la pubblicazione, negli anni '70, dei libri sulle diverse "teologie della Liberazione" portate avanti dall'esperienza di quanti, soprattutto sacerdoti, si trovavano ad operare nei paesi sudamericani di tradizione cattolica afflitti dalla dittatura. Com'è possibile infatti conciliare l'esperienza religiosa non violenta propria del cristianesimo con la tradizione marxista? La risposta di Zizek, che proviene da un paese dell'ex area sovietica e insegna nelle migliori università anglosassoni, è quella di rintracciare nella tradizione cristiana la maniera per superare i desideri 'patologici' del Capitalismo Reale e costituire da subito delle comunità alternative, capaci di deragliare l'ordine costituito col semplice fatto di farsi di casa nelle segrete del reale sino a spopolarle di tutti i fantasmi che ne garantiscono la presa sulle coscienze, senza progettare controproducenti vie di fughe o affidarsi all'eterna spirale della rimozione violenta degli ostacoli. L'esperienza emancipatrice propria del cristianesimo è in questo senso una presenza forte e viva all'interno della società multiculturale e interreligiosa contemporanea, che unita a determinate istanze della tradizione marxista potrebbe divenire una risorsa capace di produrre la più strabiliante rivoluzione spirituale (e 'quindi' politica) che ci sia dato augurarci: è quanto afferma Slavoj Zizek in questo libro, che ha avuto un forte impatto nei circoli intellettuali di tutto il mondo e ha fatto conoscere la potenza interpretativa del suo autore. L'approccio e il tono di Zizek non cercano né lo scandalo, né provocazioni fini a se stesse, ma al contrario rappresentano una contestazione ragionata verso la mancanza di acume politico e intellettuale odierna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare