Economia dell'invidia. Antropologia mimetica del capitalismo moderno

Economia dell'invidia. Antropologia mimetica del capitalismo moderno

In una analisi serrata che recupera le prospettive di René Girard, e chiamando a raccolta studi sulle economie primitive, Paul Dumouchel dimostra come l'invidia sia il motore primo delle dinamiche economiche moderne (e il motore nascosto dell'egualitarismo, come ricorda Slavoj Zizek) e come il solidarismo delle società pre-tecnologiche sia alquanto ambivalente. Considerate dalla prospettiva suggerita dal desiderio mimetico di Girard, molte delle categorie che hanno avuto lungo corso nella storia del pensiero economico vengono riconsiderate e messe in crisi. Come ha riconosciuto recentemente Serge Latouche, anche l'economia è piena di invenzioni. E infatti questo libro si inserisce nel dibattito sui problemi posti dall'attuale sistema economico e sulle possibili soluzioni, innescando un dialogo a distanza proprio con il noto saggio di Latouche "L'invenzione dell'economia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie di poesie
Storie di poesie

Renato Del Pero
L'estate perfetta
L'estate perfetta

Gemma Messori
Inchiostro trasparente
Inchiostro trasparente

Luigi Diego Eléna
La dottrina sociale della Chiesa
La dottrina sociale della Chiesa

Angelo Albani, Massimo Astrua
Nuova Nocera York
Nuova Nocera York

Corrado Ruggiero
Versi nuovi (1998-2001)
Versi nuovi (1998-2001)

Biagio Cepollaro
Amanda, Olinda, Azzurra e le altre
Amanda, Olinda, Azzurra e le altre

Christiana De Caldas Brito
Lungo i sentieri del tragico
Lungo i sentieri del tragico

Michelangelo Riemma, Pina Montesarchio
L'albero di sale
L'albero di sale

Maurizio Piccirillo
Lo specchio
Lo specchio

Sandro Pioli