Lavoro irregolare e omissione contributiva. Tecniche di tutela e sistema sanzionatorio

Lavoro irregolare e omissione contributiva. Tecniche di tutela e sistema sanzionatorio

Il piano dell'opera è così strutturato: il lavoro irregolare; gli effetti della irregolarità sul versante contributivo; la tutela della posizione contributiva: automaticità del rapporto e automaticità della prestazione; la tutela della posizione contributiva nel passaggio dall'ordinamento previdenziale a quello civile; la posizione previdenziale quale fattispecie a formazione progressiva; la fattispecie a formazione progressiva e la fattispecie a formazione istantanea; la regolarizzazione agevolata del debito contributivo; il sistema sanzionatorio; le sanzioni nel sistema civile-amministrativo; il sistema penale e le fattispecie penalmente rilevanti. L'elevato grado di specificità dell'argomento e l'esigenza di non appesantire eccessivamente il discorso non hanno impedito di evidenziare come, anche quando si trattano argomenti segnati da estremo tecnicismo, la primaria esigenza è quella di vedere come il sistema si pone in relazione alla persona umana (art. 2 e 3 Cost.) e, correlativamente, come il sistema di garanzie incardina la sua relazione funzionale con le esigenze di tutela (art. 38 Cost.)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Lavoro irregolare e omissione contributiva. Tecniche di tutela e sistema sanzionatorio
  • Autore: Antonio Federici
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Halley Editrice
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788875891619
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Convenzioni di uso comune
Convenzioni di uso comune

Randy Baron, O. Dessy Ghelli
Questi sono i catamarani
Questi sono i catamarani

C. Sirri, S. Sirri, Klaus J. Enzmann, Ernst W. Barth
Dirupi di Larsec
Dirupi di Larsec

Battisti Gino, Colli Dante
Sessantasei mani da insonnia
Sessantasei mani da insonnia

A. Sala, Jean Besse, Pierre Béguin