L'«illuminata imitazione». Le origini del romanzo moderno in Italia. Dalle traduzioni all'emulazione

L'«illuminata imitazione». Le origini del romanzo moderno in Italia. Dalle traduzioni all'emulazione

E stato detto autorevolmente da Alberto Asor Rosa che "l'Italia non è la patria del romanzo" ("moderno"). Esso, infatti, fa la sua apparizione in Italia nel Settecento come prodotto prima di importazione, poi d'emulazione del romanzo europeo, inglese in particolare. Questo libro analizza e ricostruisce il processo di formazione del romanzo "moderno" in Italia dalla fase di inseminazione, costituita dalla diffusione delle traduzioni di romanzi inglesi, operate su traduzioni intermediarie francesi, alla produzione di romanzi "derivati": romanzi autoctoni, "originali" nella forma, ma geneticamente discendenti dal modello per ciò che concerne impianti tematici, assetti statutari, ruolo e funzioni della narrazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Romolo Murri. L'opera di un pensatore fermano. Religione, filosofia, scienza e storia al servizio della politica
Romolo Murri. L'opera di un pensatore fe...

Cesare Natale, Ugo Travanti, Luca Leoni
Ancona (e dintorni) nel biennio 1968-1969. Dall'archivio storico dell'Istituto Gramsci Marche (e non solo)
Ancona (e dintorni) nel biennio 1968-196...

Mobili Emanuele, Gabbanelli P., Lucantoni Nino
Anziani, capitale sociale del Polesine
Anziani, capitale sociale del Polesine

Renata Clerici, Eleonora Raimondi, Ettore Felisatti
Un altare per Gea
Un altare per Gea

Corsi Fiorella