Praticare il Piano?

Praticare il Piano?

Oggi, è ancora utile ragionare in termini di piano? E se il piano serve ancora, di che tipo di piano di deve trattare? Alla prima di queste due domande è possibile dare una risposta affermativa, anche ripensando al lungo dibattito che ha attraversato il mondo dell'urbanistica a cavallo degli anni Ottanta, quando, di fronte alla crisi oggettiva ed evidente che il modello di piano allora in uso stava attraversando a causa del peso delle troppe contraddizioni giuridiche che stavano ormai sempre più emergendo, qualche urbanista e molti architetti proposero una sua sostituzione con il progetto, ritenendo cioè che il processo di trasformazione urbana che stava allora iniziando non potesse essere affrontato dal vecchio modello urbanistico regolativo, ma dovesse invece essere affidato a più adeguati progetti urbani in grado di interpretare meglio la complessa realtà in divenire; senza pensare che vi potesse essere anche la possibilità di proporre un modello alternativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovo praticamente sport.
Nuovo praticamente sport.

Del Nista Pier Luigi, Parker June, Tasselli Andrea
Cultures. Connecting the world through english. Per le Scuole superiori
Cultures. Connecting the world through e...

Invernizzi Daniela, Redaelli Adriana
Echoes. Per i Licei e gli Ist. Magistrali vol.1
Echoes. Per i Licei e gli Ist. Magistral...

Dermot Heaney, Daniela Montanari, Rosa A. Rizzo
Notturno cileno
Notturno cileno

Roberto Bolano, Angelo Morino, A. Morino
La guardia del cuore
La guardia del cuore

M. Silvera, Miro Silvera, Françoise Sagan