Ad Istanbul, tra pubbliche initimità

Ad Istanbul, tra pubbliche initimità

La poetica di Enrico Pietrangeli è costruita su un'idea antica ed epica di eroismo dove l'autenticità è fissata dalla sequenzialità degli eventi scaturiti dalla macrostoria. Il percorso a ritroso è scandito da fatti bellici, dalle grandi guerre all'11 settembre, ma è anche un tributo a maestri di poesia del passato, da Baudelaire a Rumi fino ad Ungaretti al quale è dedicata, oltre che una poesia, la chiusa della silloge: "M'illumino di provvisorio". Ad Istanbul, tra pubbliche intimità rivela, già nel sottile calembour del titolo, la disinvolta 'pruderie' che cerca sinergie tra ciò che eticamente inibisce lo sguardo di sé e ciò che umanamente spinge un 'io' svestito e indifeso a guardare il mondo al di là di se stesso e a creare equilibri, a volte persino sinistri o indecenti, con i potenti fermenti della realtà: "permango nel terrore che altri/possano guardarmi dentro:/nudo, impaurito, bambino./Sono un sassolino sul selciato,/scalciato, altrove abbandonato". (dalla Prefazione di Simonetta Ruggeri).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Naive
Naive

Andrea Campucci
Appunti sulle eclissi
Appunti sulle eclissi

Katia Mazzoni, Mauro Martinelli
Re del mondo
Re del mondo

Enzo Masino
Lucide follie
Lucide follie

Roberto Berruti
Eri tu la mia felicità
Eri tu la mia felicità

Chierici Marco
Il gioco delle rive
Il gioco delle rive

Giovanni Marinaro
Cinque racconti eretici
Cinque racconti eretici

Guillaume Apollinaire
Conduci la tua vita!
Conduci la tua vita!

Roberto Rasia dal Polo