Ad Istanbul, tra pubbliche initimità

Ad Istanbul, tra pubbliche initimità

La poetica di Enrico Pietrangeli è costruita su un'idea antica ed epica di eroismo dove l'autenticità è fissata dalla sequenzialità degli eventi scaturiti dalla macrostoria. Il percorso a ritroso è scandito da fatti bellici, dalle grandi guerre all'11 settembre, ma è anche un tributo a maestri di poesia del passato, da Baudelaire a Rumi fino ad Ungaretti al quale è dedicata, oltre che una poesia, la chiusa della silloge: "M'illumino di provvisorio". Ad Istanbul, tra pubbliche intimità rivela, già nel sottile calembour del titolo, la disinvolta 'pruderie' che cerca sinergie tra ciò che eticamente inibisce lo sguardo di sé e ciò che umanamente spinge un 'io' svestito e indifeso a guardare il mondo al di là di se stesso e a creare equilibri, a volte persino sinistri o indecenti, con i potenti fermenti della realtà: "permango nel terrore che altri/possano guardarmi dentro:/nudo, impaurito, bambino./Sono un sassolino sul selciato,/scalciato, altrove abbandonato". (dalla Prefazione di Simonetta Ruggeri).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sonetti dell'inconscio. Versi sulla scia del carro del sole
Sonetti dell'inconscio. Versi sulla scia...

Giancarlo Scarlassara, V. Grasso, E. Piazzi
Riabilitazione protesica maxillo-facciale
Riabilitazione protesica maxillo-faccial...

Ciocca Leonardo, Scotti Roberto
Lezioni di protesi maxillo-facciale. Syllabus addendum
Lezioni di protesi maxillo-facciale. Syl...

Ciocca Leonardo, Scotti Roberto
Saluto alla bandiera
Saluto alla bandiera

Francesco Dessolis