Breve storia della menzogna. Prolegomeni

Breve storia della menzogna. Prolegomeni

La favola e il mito mentono? E cosa c'è dietro il concetto greco di Phantasma, "apparizione", "ombra"? La menzogna fa parte strutturalmente della cultura umana? E quali sono le sue ragioni profonde? Per esempio, molti animali si travestono, si mimetizzano, cacciano con sotterfugi e inganno, ma solo l'uomo è in grado di architettare, dal profondo della mente creativa, quella costruzione verosimile, efficace e terribile che è la menzogna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il regno delle nebbie
Il regno delle nebbie

Jane Jakeman, L. Corbetta, S. Caraffini, L. Perria
Camilla e Carlo. La storia d'amore
Camilla e Carlo. La storia d'amore

Caroline Graham, E. P. Rossi, A. Petrelli, R. Moro
Corso video di yoga per bambini. Con videocassetta
Corso video di yoga per bambini. Con vid...

Francine Champion, M. Citterio
Poetica del fuoco. Frammenti di un lavoro incompiuto
Poetica del fuoco. Frammenti di un lavor...

Gaston Bachelard, M. Citterio, A. C. Peduzzi
Le figure del mito. Un grande itinerario illustrato nelle immagini mitologiche di ogni tempo e paese
Le figure del mito. Un grande itinerario...

Joseph Campbell, A. Sabbadini
La luna nera
La luna nera

A. Muscetta, Jutta Voss
La fine del millennio
La fine del millennio

Agostino (Sant'), Carlo Carena