L'amicizia

L'amicizia

L'amicizia è la visione di sé negli occhi dell'altro", e in questo riconoscersi, nella condivisione totale della gioia e del dolore dell'esistenza, incomincia la rivelazione della Verità. Per Pavel A. Florenskij - il filosofo che ha saputo unire la poesia e la scienza nella fede - l'amicizia è la più elevata forma di conoscenza. Una conoscenza che si attua nell'azione, che vive di fedeltà assoluta e che rappresenta, sulla Terra, l'emanazione della forza di Dio che ama. "L'amicizia" è l'undicesima delle dodici lettere contenute nel trattato "La colonna e il fondamento della verità", uscito per la prima volta nel 1914 e summa del pensiero del filosofo russo. La scelta della forma epistolare non è un espediente retorico, ma una necessità profonda nella quale il vissuto di Florenskij e la sua riflessione teoretica si riflettono l'uno nell'altra. Il "tu" a cui sono rivolte le lettere è infatti il cognato Sergej S. Troickij, tragicamente morto anni prima. Tutto il resto, nella sua ricchezza enciclopedica e nei suoi vertici di lirismo, è allora anche il frammento di un dialogo ininterrotto con l'amico perduto, eppure per sempre presente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il volo dei corvi
Il volo dei corvi

Gestri Antonio
Le avventure di Ricciola nelle terre della Lunigiana storica
Le avventure di Ricciola nelle terre del...

Cortopassi Paolo, Ercolini Paolo
Le patate della montagna torinese
Le patate della montagna torinese

Caramiello Rosanna, Borgia Massimiliano
Per mano
Per mano

Visconti Lucia