La Stazione Centrale di Milano. Il viaggio e l'immagine. Ediz. italiana e inglese

La Stazione Centrale di Milano. Il viaggio e l'immagine. Ediz. italiana e inglese

La partenza si declina al plurale: soggetto di esperienza, sceneggiatura ideale di uno spazio reale, schermo su cui proiettare un pensiero. La stazione disvela e alimenta le nostre azioni, le induce, offrendo ai nostri stati d'animo emozioni contraddittorie. La partenza ha molteplici voci e volti. La stessa vita è 'com-posta' di un doppio viaggiare, andatura ora fisica, ora onirica. Così, le stazioni si prestano a essere ambivalenti spazi di azione e riflessione. Quando gli arrivi sono inattesi e i luoghi comuni divengono comuni luoghi. 'Con-divisi'. Perchè non si arriva mai interi. Non si è più la stessa persona quando il viaggio ci ha trasportato 'altrove'. (Massimiliano Finazzer Flory)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo nascosto
L'uomo nascosto

Ellis David
L'arciere del re
L'arciere del re

Bernard Cornwell, L. Perria
Shanghai Baby
Shanghai Baby

Y. Huaqing, Weihui Zhou
Il regno delle ombre
Il regno delle ombre

Stefano Bortolussi, Alan Furst
Atlante dell'universo. Grande guida illustrata con tutte le carte delle costellazioni
Atlante dell'universo. Grande guida illu...

D. Festa, A. Dominici, Gianluca Ranzini