I Simpson e la filosofia

I Simpson e la filosofia

E possibile che Bart Simpson rappresenti l'incarnazione dell'ideale nichilista di Friedrich Nietzsche? Che il comportamento di Marge sia la realizzazione della classificazione aristotelica della virtù? Che la mentalità di Springfield sia frutto di un approccio decostruzionista al reale? Secondo gli autori, per capire l'epopea dei Simpson è più utile rivolgersi a Kant, Marx o Barthes che non ai sociologi o ai critici televisivi. Diciotto possibili percorsi interpretativi che offrono letture originali dei personaggi, dei linguaggi e della scorrettezza politica della serie. Uno studio che applica le armi della dialettica alla cultura pop, fondendo il rigore espositivo della filosofia all'ironia di un insolito oggetto d'indagine.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro delle risposte per due
Il libro delle risposte per due

Carol Bolt, R. Grasselli
Cosa impara Lele Fante
Cosa impara Lele Fante

Carlo A. Michelini, Giovanna Mantegazza, Argentina Giorgetti
Mai dire mai a un Martini dry
Mai dire mai a un Martini dry

Luca Bonacini, Pietro Carlo Ferrario