Le notti di Chicago

Le notti di Chicago

Uno dei primissimi libri stranieri che Vittorini pubblicò (1954) nei Gettoni dell'Einaudi fu Le notti di Chicago, che riproponiamo nella stessa traduzione. Il mondo di questi racconti è quello dei 'losers', i perdenti: puttane, vagabondi, giocatori d'azzardo, pugili di seconda categoria. "I politici e gli intellettuali mi annoiano" scrisse una volta Algren, "mi sembrano irreali; la gente che frequento è quella che mi pare vera: puttane, drogati, ladri; sono gli unici rimasti con qualcosa da dire e nessuno a cui dirlo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il viaggio di Joelle
Il viaggio di Joelle

Vanessa Sacco
Il riflesso della mafia
Il riflesso della mafia

Riccardo Castagneri
Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica
Conoscere l'organizzazione. Formazione e...

Cesare Kaneklin, Franca Olivetti Manoukian
Se questo è un uomo. Versione drammatica di Pieralberto Marché e Primo Levi
Se questo è un uomo. Versione drammatic...

Levi Primo, Marché Pieralberto
Molto rumore per nulla. Testo inglese a fronte
Molto rumore per nulla. Testo inglese a ...

William Shakespeare, Nemi D'Agostino
Pensieri del cuore
Pensieri del cuore

Gianni Canuto, Louise L. Hay, G. Canuto