Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon. Due regimi a contrasto

Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon. Due regimi a contrasto

Il Satyricon di Petronio è stato oggetto, ieri ed oggi, di indagini che hanno cercato di metterne a fuoco la polifonica struttura. Merito di questo volume, è di lumeggiare la funzione svolta nel romanzo dal discorso diretto, individuato come sua cifra costitutiva per la complessa costanza con cui esso è utilizzato. Interpretato come un 'racconto di parole', il Satyricon viene così illuminato secondo una prospettiva critica che ne svela aspetti o ignorati, o poco considerati, negli studi critici precedenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carpe diem
Carpe diem

Apperti Chiara
Energetica generale
Energetica generale

Croce Giulio, Cortella Giovanni, Comini Gianni
Scomparsi a Urbino
Scomparsi a Urbino

Bucciarelli Sonia
Fondi di bottiglia
Fondi di bottiglia

Franco Ferrarotti
Un ideale senza nome
Un ideale senza nome

Cellucci Silvana
Individualità
Individualità

Ciaravolo Pietro