Monumenti d'avorio. I dossali degli Embriachi e i loro committenti

Monumenti d'avorio. I dossali degli Embriachi e i loro committenti

Attorno al 1400, alcuni dei più potenti principi del tempo richiedono delle spettacolari pale d'altare scolpite in osso e avorio alla bottega, di origine fiorentina, degli Embriachi. Gli zii del re di Francia, Jean, duca di Berry, e Filippo, duca di Borgogna, il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, gareggiano tra loro offrendo queste enormi e sontuose macchine alle chiese da loro protette, a Poissy, a Digione, a Pavia. Il libro in modo sistematico di queste pale d'altare, presentandone alcune inedite. Delle opere s'indagano l'iconografia, la committenza, la destinazione, ma anche le complesse vicende che esse hanno attraversato nei secoli seguenti, tra disinteresse e riscoperta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carmine Salamone e la surdulina in Val Sermento. Con CD audio
Carmine Salamone e la surdulina in Val S...

Nicola Scaldaferri, Roberto Leydi, Fabia Apolito, N. Scaldaferri
Negozi e città
Negozi e città

Aldo Capasso
Integratori dietetici per gli atleti di endurance
Integratori dietetici per gli atleti di ...

Jose Antonio, Jeffrey R. Stout
Un viaggio d'inverno in Lapponia
Un viaggio d'inverno in Lapponia

P. Chiozzi, Stephen Sommier
Florence: an idea
Florence: an idea

Guarducci, M. Lisa