Invisibile come Dio. La vita e l'opera di Gabriele Biondo

Invisibile come Dio. La vita e l'opera di Gabriele Biondo

Alla fine del XV secolo, l'enigmatica figura di Gabriele Biondo si affacciò nel vivace e policentrico panorama religioso italiano, non ancora polarizzato dalla Riforma. A quell'epoca, Biondo lasciò Roma per le montagne di Modigliana, allontanandosi così dall'educazione impartitagli dal padre, l'umanista Biondo Flavio, e dalla carriera curiale intrapresa dai fratelli. In un'Italia scossa dalla guerra e dal proliferare delle profezie sulla fine dei tempi, da Modigliana Biondo divenne la guida spirituale di una comunità di laici e religiosi, donne e uomini che vivevano a Firenze, Bologna e Venezia, in cui si sperimentava un nuovo modo, tutto 'interiore', di vivere la fede. Proponendo per la prima volta una biografia integrale di Biondo e una descrizione analitica dei suoi trattati, questo libro dimostra come, pur nella sua irriducibile individualità, nella parabola di Biondo si mescolino figure, esperienze e problemi cruciali dell'inquieta vita religiosa dell'Italia tra la fine del medioevo e la prima età moderna, aiutando a comprendere l'epocale impatto che su di essa ebbe la Riforma. Non a caso, gli scritti mistici e apocalittici di Biondo, che pure denunciavano Girolamo Savonarola come Anticristo, furono a loro volta processati per eresia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Visibilità e democrazia. La comunicazione politica nell'Italia degli anni '90
Visibilità e democrazia. La comunicazio...

Costantino Salvatore, Scimeca Santi
Torino. Mobilità residenziale e struttura urbana dal boom economico agli anni '90
Torino. Mobilità residenziale e struttu...

Luca Davico, Angelo Detragiache, Alfredo Mela
Ordinamento delle autonomie locali. Commento per articolo alla Legge 142/90
Ordinamento delle autonomie locali. Comm...

Mastrantuono Raffaele, Violante I. Aedo, D'Ippolito Federico