Le catacombe romane e i loro martiri

Le catacombe romane e i loro martiri

Incontriamo innanzitutto la storia delle catacombe: la loro genesi, il loro sviluppo sino al IV-V secolo, la loro "scomparsa" per l'abbandono in cui rimase la periferia romana durante il Medioevo, il loro ritrovamento nel Cinquecento, i nuovi studi dei secoli XVI e XIX. Di carattere di alta divulgazione, sorretta da una robusta base scientifica,il libro, che potrebbe essere in molte parti arricchito dalle nuove scoperte e dai recentissimi studi, resta un utile strumento di studio per gli studenti di teologia e per tutti coloro che si interessano della storia e della vita della Chiesa dei primi secoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Farsi vedere. La tirannia della visibilità nella società di oggi
Farsi vedere. La tirannia della visibili...

C. Haroche, N. Aubert, M. Miniati, T. Bertilotti
Opere per il bene comune. Rilevazione dei servizi socio-assistenziali e sanitari ecclesiali in Italia
Opere per il bene comune. Rilevazione de...

Caritas italiana, Consulta ecclesiale organismi socio-assistenziali, Conferenza episcopale italiana