Mundus inversus nei cantici femminili dell'Antico Testamento

Mundus inversus nei cantici femminili dell'Antico Testamento

Il presente studio propone un viaggio attraverso i cantici femminili della Bibbia, ossia l'insieme di quei particolari testi biblici chiamati «salmi inseriti» (inset psalms) e attribuiti alle donne: il cantico di Miriam (Es 15,20-21), il cantico di Debora (Gdc 5,1-31), il cantico di Anna (1Sam 2,1-10), il cantico di Giuditta (Gdt 16,1-17) e il Magnificat di Maria (Lc 1,46-55). Tutti questi componimenti, condividendo le stesse caratteristiche letterarie e tematiche, possono essere identificati come «inni di vittoria». Inoltre, in quanto tali, essi vengono esaminati con una particolare chiave di lettura: attraverso la disamina dell'uso ricorrente del topos letterario del «mondo alla rovescia» (mundus inversus). Questo concetto - una facoltà universale del pensiero umano - rappresenta un capovolgimento dello status quo del mondo ordinario e offre alternative ai codici tradizionali relativi ad alcune dimensioni essenziali della vita umana: naturale, culturale e religiosa. La ricerca qui offerta dimostra che i grandi interventi di Dio nella storia, celebrati nei cantici in questione, comprendono numerose immagini del world upside down e, in tal modo, rivelano un continuo stile di agire del Dio biblico, che si potrebbe perfino definire «stile alla rovescia».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monumenti e ambienti del territorio storico di Verbania
Monumenti e ambienti del territorio stor...

Pino Spinelli, Antonello Vincenti
Anna Maria Mussolini. L'ultima figlia del Duce
Anna Maria Mussolini. L'ultima figlia de...

Lorenzo Batter, Lorenzo Baratter
Una delegazione italiana in Russia
Una delegazione italiana in Russia

Aldo Cucchi, A. Ungari
Altomonte 2000: città della prevenzione. Un popolo che cammina nella prevenzione
Altomonte 2000: città della prevenzione...

G. Tognoni, Antonio P. D'Ingianna, M. G. Silletta, B. Ferri