Il rosso e l'argento. I castelli di Lagnasco: tracce di architettura e di storia dell'arte per il restauro

Il rosso e l'argento. I castelli di Lagnasco: tracce di architettura e di storia dell'arte per il restauro

Sorti nel XIII secolo come complesso fortificato, i castelli di Lagnasco presso Saluzzo sono un luogo di intenso fascino. Dimora dell'antica famiglia dei Tapparelli di Lagnasco e d'Azeglio, i castelli custodiscono esempi fra i più raffinati e meglio conservati di quella stagione manierista che a metà Cinquecento fiorì in Piemonte con esiti di qualità altissima: gli affreschi che ornano la Loggia delle Grottesche, la Scala della Dama velata e la Sala della Giustizia. Il recente restauro ha consentito di esplorare le vicende dei castelli, con un'approfondita ricerca sulle fonti e una campagna di studi interdisciplinari. Durante i lavori sono inoltre emerse insospettate scoperte di grande valore documentario. Il volume analizza in dettaglio i castelli di Lagnasco, illustrando la storia degli edifici, la configurazione del territorio e il serrato dialogo tra scelte pratiche e riflessione culturale che ha guidato le fasi del restauro. Accompagna i testi un ricco repertorio iconografico che consente di immergersi in un mondo di valori umani e sociali, di arti auliche e di mestieri, testimonianza di un passato che si svela attraverso le tracce del vivere quotidiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ricette di A qualcuno piace caldo
Le ricette di A qualcuno piace caldo

Gail Monaghan, Sarah Key
I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov

Dostoevskij Fëdor
Vampiretto va in vacanza
Vampiretto va in vacanza

Angela Sommer Bodenburg, Amelie Glienke, Angela Sommer-Bodenburg, Donatella Mazza
Lunch poems
Lunch poems

John Ashebery, Frank O'Hara
Il segreto della casa
Il segreto della casa

Maddalena Damiani, Ruth Rendell
Confessioni di un becchino poeta
Confessioni di un becchino poeta

Lidia Lax, Thomas Lynch
Antico Egitto
Antico Egitto

David P. Silverman